Con l’entrata in vigore degli incentivi statali, eco bonus, sisma bonus e le detrazioni al 90% per il rifacimento delle facciate, sono aumentati i costi. Quella che doveva essere una molla per far decollare il mondo dell’edilizia, in realtà ha permesso una speculazione selvaggia sui materiali edili. Il legno, il ferro per non parlare dei tanto pubblicizzati cappotti termici hanno più che raddoppiato il costo nel giro di pochi mesi. Questa situazione ovviamente grava sui piccoli proprietari che da una parte hanno la possibilità di dare una seconda vita ai loro immobili, ma dall’altra sostenere costi sproporzionati! Fino a che punto in questo momento è economicamente vantaggioso ristrutturare? Non ci sono chiaramente previsioni certe, sicuramente i trend andranno a scendere e a stabilizzarsi nel giro di 6/12 mesi; in ogni caso una ristrutturazione volta al miglioramento energetico e strutturale delle abitazioni garantirà sempre un maggiore valore nel tempo!