Nella percezione dei venditori, o almeno nella maggior parte di essi, la provvigione dovuta all’agente immobiliare è un costo da evitare! In realtà questa è un’idea maturata negli anni da chi ha avuto a che fare con agenti “poco trasparenti”. La provvigione, infatti, rappresenta un valore aggiunto nei confronti di entrambe le parti chiamate in causa nella compravendita. Se pensiamo che un’altissima percentuale di acquirenti, o venditori, si trova ad affrontare per la prima volta un investimento immobiliare, gli elementi e le situazioni che deve superare sono molteplici. Iniziando dalla valutazione, che deriva da conoscenze tecniche ed esperienza del mercato locale maturata negli anni, la raccolta documentale sia a livello urbanistico che catastale, che con l’ausilio di tecnici abilitati ne certifica la regolarità oppure mette in luce eventuali difformità. La promozione pubblicitaria, non è così scontata, deve raggiungere il target di clientela più “affine” al tipo di immobile. La rete della quale dispone l’Agenzia Immobiliare è una marcia in più rispetto alla vendita “fai da te”, permette di risparmiare tempo. Anticipare le eventuali problematica e sapere come affrontarle e risolverle permette di ottenere i migliori risultati. Insomma, gli aspetti che si incontrano in ogni operazione immobiliare non si limitano alla sola affissione di un cartello “vendesi” o a effettuare qualche visita. Per questo la provvigione rappresenta un valore aggiunto.